
Fa caldo, troppo. Le temperature sono talmente alte in questi giorni che non riesco neanche a ragionare.
Guardando questa foto da cui dovrei trarre ispirazione vedo solo dei bei pomodori maturi e il mio pensiero divaga e corre in cucina đ . Figuriamoci se posso pensare ad argomenti di stile che riescano a convincerviâŚ..
Propongo un break !
La mia è unâabilitĂ da âcuoca di campagna â per questo vi racconterò una ricetta povera della tradizione Toscana, da preparare con pochi semplici ingredienti di qualitĂ , che piace molto ai miei e che in Estate quando i pomodori sono ben maturi ed il basilico cresce rigoglioso nellâorto, metto in tavola abbastanza spesso anche in occasioni di cene con amici e parenti; devo dire che apprezzano molto !
LA ( MIA) PAPPA AL POMODORO
Dosi per 4 persone – tempo di preparazione e cottura 30 min.
600 gr di pane sciocco (senza sale ) e raffermo
1/2 kg. di pomodori ben maturi
1Â Â Â Â porro piccolo
1Â Â Â Â spicchio dâaglio
1Â Â Â Â peperoncino
1Â Â Â Â bel ciuffo di basilico
Olio extravergine di oliva
500 ml di brodo vegetale o acqua
Sale e pepe q.b.
Parmigiano
In un tegame dai bordi alti faccio soffriggere brevemente a fuoco moderato lo spicchio dâaglio âvestitoâ ed il porro precedentemente tritato fine, perchè non risulti troppo pesante aggiungo qualche cucchiaio di acqua per arrivare al giusto stadio di cottura.
Dopo aver sbollentato i pomodori, li pelo e tolgo i semi dallâinterno, trito grossolanamente e li aggiungo al soffritto,  faccio cuocere per 10/15 minuti a fuoco basso. Tolgo lâaglio, metto il peperoncino e regòlo di sale e di pepe.
Dopodichè aggiungo lâacqua e porto ad ebollizione. Dopo questo passaggio metto il pane tagliato a tocchetti ed il basilico. Continuo  la cottura finchè tutto non sarĂ ridotto in pappa.
Unâultimo assaggio prima di portarlo in tavola; Â lo servo in scodelline di coccio con un filo dâolio e parmigiano (se volete ).
Capita però che proprio non voglia accendere i fuochi, quindi metto in atto lâalternativa fredda.
LA (MIA) PANZANELLA
Per questo piatto appetitoso e rinfrescante bastano pochissimi passaggi, giĂ che ci siamo vi dico pure quelli, riepilogo dosi ed ingredienti .
Per 4 persone
600 gr di pane sciocco (senza sale) e raffermo
1/2 kg. di pomodori ben maturi
1Â Â Â Â cipolla fresca di Tropea
aceto di vino bianco
qualche foglia di basilico
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.
Inizio con lâaffettare finemente la cipolla e metterla a macerare in acqua aceto e sale.
Affetto il pane e lo metto nellâacqua a cui ho aggiunto 4/5 cucchiai di aceto, qui faccio molta attenzione a non lasciarlo inzuppare troppo, poi lo strizzo e lo sbriciolo con le mani.
Dopo aver lavato e tolto i semi ai pomodori li affetto e li condisco.
In una ciotola capiente unisco il pane, i pomodori, la cipolla (sgocciolata) e il basilico spezzettato anchâesso con le mani.
Mescolo finchè tutti gli ingredienti non risultano ben amalgamati, controllo che sia condita al punto giusto, regolo di sale e di pepe, assaggio e metto in frigo almeno un unâora e mezza prima di servirlo in tavola.
âSe vogliamo bene a qualcuno, preparare una buona cena è un modo splendido per dirglielo.â
(Antonino Cannavacciuolo)
Condivido
GiuseSantori